bacaro al squero

Vuoi fare un bàcaro tour e conoscere una Venezia diversa?

Andare per bàcari, per un veneziano significa socializzare, bere un buon bicchiere di vino accompagnato da un cicchetto (piccola porzione di cibo) e intanto scambiare 4 chiacchiere. Per il visitatore può essere l’occasione per uscire dai percorsi prettamente turistici, per immergersi in una Venezia un pò più vera. Sebbene esistano tour organizzati dei bàcari, che vengono proposti in molti siti turistici su Venezia, con qualche indicazione e un po’ di senso d’orientamento potrete raggiungere ugualmente i più caratteristici. Eviterete così di acquistare i pacchetti per turisti, per ovvii motivi molto più costosi. Di seguito troverete quindi le indicazioni per trovare i bàcari più conosciuti e più apprezzati dai veneziani.

Nei bàcari tradizionalmente non ci sono posti a sedere, a differenza delle “ostarie“. Si consuma in piedi, spesso fuori dal locale, che generalmente è di piccole dimensioni, appoggiati ai parapetti dei rii o sui gradini del ponte vicino. In ogni caso, il bàcaro è un’esperienza da non perdere, e il vostro portafoglio ringrazierà.

C’è da dire che i cicchetti che oggi si trovano in giro per bàcari spesso sono una rivisitazione di quelli di un tempo. In origine si trattava infatti di piccole porzioni del cibo comune presente sulle tavole di casa, come uova, sarde in saor, moscardini e folpetti, baccalà, polpette. Oggi, anche per una maggior comodità di consumo, vengono preparati per lo più crostini di pane o di polenta, su cui vengono adagiati i vari ingredienti di ogni tipo, creando una varietà di combinazioni infinita e adatta ad ogni esigenza.

In questo elenco,  che per comodità ho diviso per sestiere, trovate anche qualche buona osteria, dove comunque è possibile restare sulle proposte di ottimi cicchetti. Se invece desiderate degustare al tavolo qualche piatto tipico, magari informatevi prima dei prezzi così non avrete sorprese al momento del conto. Quando ordinate la tipica “ombra” di vino, bianco o rosso, specificate che sia della casa, per il prezzo più basso; diversamente vi verranno proposti i vini da bottiglia, più costosi, che comunque hanno sempre i prezzi esposti sulle lavagne

Il termine “ombra” deriva dal fatto che un tempo il consumo del vino avveniva spesso all’esterno, ma per l’appunto all’ombra, al riparo dal sole. In alcuni locali per i cicchetti è possibile ottenere un prezzo più conveniente ordinandone un certo numero; in ogni caso sarà difficile resistere senza provarne più di uno.

Giro bàcaro sestiere Santa Croce

Il sestiere di Santa Croce è il primo in cui entrate arrivando a Piazzale Roma. Se invece siete giunti in treno, è quello che vedete sulla riva opposta del Canal Grande appena uscite dalla stazione. Raggiungibile attraversando il Ponte degli Scalzi a sinistra, o il recente Ponte della Costituzione a destra. La zona è un pò meno trafficata spostandosi all’interno, dove trovate i locali che vi consiglio qui di seguito.

Sestiere Santa Croce

Bacareto da Lele, Fondamenta dei Tolentini, 183 – Apri sulla mappa per gli orari di apertura, recensioni e altri dettagli. A due passi da Piazzale Roma, giusto do ponti e na cae (due ponti e una calle) come si usa dire qui, è conosciuto per i tantissimi paninetti con affettati vari a solo 1€. L’ombra di vino costa meno di 1€. La fila è assicurata, per il prezzo e la qualità. Ovviamente non ha posti a sedere, ma una volta conquistato il bottino al banco, ci si può spostare all’esterno in fondamenta (riva) o sui gradini della vicina Chiesa dei Tolentini. Sappiate che non ha il bagno.

Osteria della Rivetta,  Calle Sechera, 637A – Apri sulla mappa per gli orari di apertura, recensioni e altri dettagli. Il locale è un punto di riferimento per i veneziani e per gli studenti della vicina università. Nessuna insegna all’esterno, arredo essenziale con banco in marmo di Carrara e damigiane in vista con vino bianco e rosso del Piave. Potete assaggiare panini con pane locale o arabo (detto “degli infedeli”) farciti con verdure grigliate, formaggi e salumi, accompagnati dalla classica ombra a 1€, o da un tubo (doppia dose). Obbligatorio assaggiare la specialità della casa:  “i mexi vovi”  ( mezze uova) o “mezze galline”, come li chiama la proprietaria, i migliori di Venezia.

Vecio Biavarol, Fondamenta dei Tolentini, 225 – Apri sulla mappa per gli orari di apertura, recensioni e altri dettagli. Questo bàcaro piuttosto recente ha mantenuto la struttura del vecchio negozio di alimentari, il biavarol appunto. Ottimi crostini e paninetti tradizionali ma anche con ingredienti particolari. Lo spazio è ristretto e a volte bisogna fare la fila per accedere al banco, ma poi ci si può rilassare all’esterno lungo il canale dove sono allestiti dei pratici supporti per calici e taglieri. Da tener presente che non è dotato di bagno.

Boresso, salisada San Stae, 1908 – Apri sulla mappa per gli orari di apertura, recensioni e altri dettagli. Nuovo, simpatico e con un nome che significa “smania di ridere”, ombra della casa a prezzo popolare di 1€ e bella musica di sottofondo. Alessandro serve polpette di carne, tonno o verdure, focacce con porchetta di Ariccia o il formaggio Puzzone di Moena. Chiuso la domenica.

Giro bàcaro sestiere San Polo

San Polo è la zona più centrale di Venezia che comprende Rialto, con il suo grande mercato che rifornisce tutti i locali della zona e non solo. Qui ad ogni angolo trovate un bar, una osteria, un ristorante o un bàcaro. Di questa mega offerta di esercizi dove gustare prelibatezze, di seguito vi indico alcuni dei più interessanti per proposta e prezzi.

Sestiere San Polo

Osteria Ruga Rialto, San Polo, 692 – Apri sulla mappa per gli orari di apertura, recensioni e altri dettagli. Un piccolo portico in angolo tra le calli fa da ingresso ad una osteria ampia e capiente. Propone anche piatti della cucina tipica veneziana da consumare nelle sale interne o nella calle sul retro, ma il cuore del locale, che vi consiglio, rimane la zona banco, dove i veneziani doc si fermano per un’ombra  e quatro ciacoleQui si servono fritti e cicchetti tipici veneziani di buona qualità a prezzi onesti. Osteria con sala, altri prezzi.

Cantina Do Mori, Calle Do Mori, 429 – Apri sulla mappa per gli orari di apertura, recensioni e altri dettagli. Il bàcaro più antico di Venezia, in attività dal 1462. Si narra che qui il giovane Casanova desse il primo appuntamento alle sue amate. Ricca proposta di cicchetti a base di carne e di pesce da2 €. L’ombra della casa a 2€ vale più del suo prezzo. Il locale ha due entrate: una in calle dei Do Mori, dove la gestione è più formale, l’altra in calle Galeazza, da dove entrano generalmente i veneziani. 

All’Arco, San Polo, 436 – Apri sulla mappa per gli orari di apertura, recensioni e altri dettagli. Vicino al mercato di Rialto, è gestito da 3 generazioni di veneziani e propone cicchetti spettacolari per varietà e qualità. Il vino è solo da bottiglia, quindi un pò più caro, ma ne vale il prezzo che parte da 3€. Fantastici i crostini di baccalà mantecato e alla vicentina da 2,5€.

Al Mercà, Campo Bella Vienna, 213 – Apri sulla mappa per gli orari di apertura, recensioni e altri dettagli. Zona mercato di Rialto, da cui il nome, propone ottimi paninetti e vasta scelta di vini di qualità, il tutto a prezzi allineati agli altri locali della zona. Consiglio di evitare le ore di punta, anche se il servizio è sempre abbastanza veloce. Chiuso la domenica.

Giro bàcaro sestiere Dorsoduro

Dorsoduro si affaccia all’isola della Giudecca e sull’omonimo canale. Impagabile una passeggiata sulla Fondamenta delle Zattere, ammirando lo skyline del mulino Stucky che si staglia sul lato opposto del canale. Fa parte del sestiere anche Campo S. Margherita, meta di studenti e giovani che affollano i numerosi locali della zona. Di seguito vi indico i più interessanti.

Sestiere Dorsoduro

Al Bocon DiVino, Campo Santa Margherita, 2978 – Apri sulla mappa per gli orari di apertura, recensioni e altri dettagli. Qui l’appassionato del bàcaro troverà l’ombra di vino a 1,5€ e una bella vetrina di cicchetti a partire da 2€, con grande varietà di fritti e appetitosi crostini con salumi e verdure. Una sosta piacevole, sappiate però che se vi sedete all’esterno i prezzi possono aumentare.

Al Squero, Fondamenta dei Nani, 943 – Apri sulla mappa per gli orari di apertura, recensioni e altri dettagli. E’ un locale piccolo ma molto accogliente, con pochi posti a sedere all’interno, prezzi chiari ed un banco sempre pieno di meraviglie. Si può consumare all’aperto appoggiati al muretto, con vista sull’antico Squero di San Trovaso, dove ancora si costruiscono le gondole. Il vino qui è solo di bottiglia e parte da 3€. Cicchetti spettacolari a 2€.

Cantina dei Vini già Schiavi, Fondamenta dei Nani, 992 – Apri sulla Mappa per gli orari di apertura, recensioni e altri dettagli. Un bàcaro storico, nato nel 1944, oggi alla terza generazione di gestori. I suoi cicchetti hanno vinto diversi premi e sono famosi per la varietà e qualità. Cicchetti da 1,20€ e vino della casa a 1€. A Venezia, una leggenda.

Osteria da Codroma, Fondamenta Briati, 2540 – Apri sulla mappa per gli orari di apertura, recensioni e altri dettagli. Osteria con un passato ricco di storia ed arredi consoni tutto legno, oggi si propone come trattoria. Nella vetrina del banco però non mancano i cicchetti: polpette di carne o pesce, crostini di baccalà, mozzarelle in carrozza e i classici mexi vòvi (mezze uova) con acciuga, da  accompagnare con un’ombra della casa a 1,5€.

Giro bàcaro sestiere Cannaregio

Cannaregio è il primo sestiere che troviamo arrivando in  treno alla stazione di Santa Lucia. La zona è molto trafficata turisticamente, ma basta spostarsi un pò dalla frequentatissima Strada Nova per trovare un pò più di tranquillità e godere delle bellezze della zona.

Sestiere Cannaregio

Al Timon, Fondamenta degli Ormesini, 2754 – Apri sulla mappa per gli orari di apertura, recensioni e altri dettagli. Lungo questa riva, una delle zone più animate delle notti veneziane, continuano ad aprire locali, spesso improvvisati; ma il Timon mantiene l’essenza del bàcaro in un contesto affascinante. Se avete fortuna potete consumare i vostri cicchetti sul barcone da lavoro ormeggiato di fronte. L’offerta al banco è composta prevalentemente da crostini saporiti e fantasiosi realizzati con ingredienti di qualità ma a prezzo davvero democratico. Anche l’ombra della casa sta sotto i 2€. Apre solo nel tardo pomeriggio.

Cantina Vecia Carbonera, Campo Della Maddalena, 2329 – Apri sulla mappa per gli orari di apertura, recensioni e altri dettagli. Questo bàcaro è frequentato da veneziani e studenti che lo amano per la ricetta classica dello “Spritz” e i gustosi cicchetti che partono da 1,5€.  All’interno troviamo una prima area con il banco mescita, poi una serie di stanze molto caratteristiche, con vecchi tavoli in legno. Si può consumare tranquillamente  nelle sale interne affacciate sul Rio, ma niente servizio al tavolo.

Vino Vero, Fondamenta Misericordia, 2497 – Apri sulla mappa per gli orari di apertura, recensioni e altri dettagli. Ottimi vini, cicchetti di qualità a 3€. Si è fuori dal caos turistico, e si può consumare ai tavolini in riva del canaleBandito lo spritz! e non è una battuta. Però se lo chiedete espressamente, magari a malincuore ma vi accontenteranno.

Alla Vedova (Ca’ D’oro), Cannaregio, 3912 – Apri sulla mappa per gli orari di apertura, recensioni e altri dettagli. E’ quasi impossibile sedersi alla Vedova, ma i suoi cicchetti si possono gustare in piedi, a partire dalle mitiche polpette sempre calde e croccanti a 2,5€. Per i piatti di cucina, ammesso che troviate posto, i prezzi sono esposti, nella media turistica.

El Sbarlefo, Salizada del Piston, 4556 – Apri sulla mappa per gli orari di apertura, recensioni e altri dettagli. Posti interni dove appoggiare le ombre ed i piatti, ma anche tavolini esterni. Cicchetti di qualità a partire da 2€ per i fritti normali e 3€ per il pesce. Vini solo da bottiglia DOC/DOCG a partire da 4€.

Giro bàcaro sestiere San Marco

San Marco è ovviamente la zona più frequentata dal turismo massivo, forse per questo non troviamo molti bàcari… il vero bàcaro non ama la confusione. In ogni caso, vi indico 3 locali che meritano comunque una visita.

Sestiere San Marco

BacarandoCalle dell’Orso, 5495 – Apri sulla mappa per gli orari di apertura, recensioni e altri dettagli. Cicchetti a partire da 1€, mozzarelle in carrozza a 1,5€, ombra della casa a 1€. Al piano superiore volendo c’è il ristorante, ma i prezzi sono allineati alla media turistica, anche per la posizione tra Rialto e San Marco. Consiglio quindi i cicchetti, se volete risparmiare.

Osteria al Volto, Calle Cavalli (campo San Luca) 4081 – Apri sulla mappa per gli orari di apertura, recensioni e altri dettagli. Tanti squisiti cicchetti di pesce e non, che cambiano a seconda del giorno e della stagione. Si parte da 1,5€ e si può proseguire con piatti di cucina, a prezzo onesto. Si mangia anche seduti ai tavolini lungo la calle.

Bàcaro da Fiore, Calle de le Botteghe, 5461 – Apri sulla mappa per gli orari di apertura, recensioni e altri dettagli. Da non confondere con un omonimo ristorante di alto livello a San Polo: qui ci troviamo in una calle laterale di campo Santo Stefano, con vecchie botteghe artigiane e negozi artistici. Due anime per accontentare ogni esigenza: bàcaro e trattoria. Propone una vasta scelta di cicchetti di pesce sempre freschi. Ottimo il pesce fritto (calamari, scampi, sardine), ma anche le sèpe roste (seppie alla griglia), i folpèti (polipetti), le sarde in saòr, il baccalà mantecato. Vino e cicchetti a partire da 1€.

Giro bàcaro sestiere Castello

Castello è il sestiere più grande e antico di Venezia. Qui il turista arriva meno numeroso, tranne per gli eventi della Biennale e dell’Arsenale. I negozi di souvenir vengono sostituiti da quelli normali da vicinato, e tutto è meno caotico. Anche i locali assumono un aspetto più vero e vicino alle esigenze dei residenti. Ve ne segnalo tre in particolare.

Sestiere Castello

Vecio Trani (ex Strani), Via Garibaldi, 1582 – Apri sulla mappa per gli orari di apertura, recensioni e altri dettagli. A Venezia c’è solo una strada che invece di chiamarsi calle si chiama “via” ed è proprio questa. Lo stile è un pò da “bar sport”, ma propone ombre, spritz e birre da accompagnare ai tanti cicchetti, preparati con  prodotti freschi e con prezzi più che onesti.

Osteria al Portego, Calle della Malvasia, 6014 – Apri sulla mappa per gli orari di apertura, recensioni e altri dettagli. Questa tipica ostaria si trova appunto sotto un portico, che diventa estensione del locale quando è pieno… cioè quasi sempre! La Calle della Malvasia ci ricorda che qui anticamente arrivava il vino Malvasia, che tra il 1300 e il 1600 era il più famoso e consumato in Europa. Venezia lo importava in quantità dalla Grecia e da Cipro, e ne regolamentava la vendita in osterie esclusive, chiamate appunto “malvasie. Il locale è uno dei preferiti dagli studenti, per i prezzi bassi e la qualità del cibo.

Osteria a La Scuela, Salizada de le Gatte, 3883 – Apri sulla mappa per gli orari di apertura, recensioni e altri dettagli. Qui si vive la Venezia dei veneziani, fuori dai percorsi turistici di massa. La “scuela“, ovvero scodella in veneziano, è un bàcaro che, seppur recente, interpreta con il giusto spirito la sua funzione di punto di ritrovo per i residenti; qui ci si fa un’ombra per aperitivo prima di rincasare, accompagnata da un cicchetto. Offre cibi le cui radici pescano nella tradizione culinaria veneziana e che seguono le stagionalità. Ombra da 1€ e cicchetti da 2€.

Concludendo…

Di certo questo elenco non pretende di essere esaustivo per quanto riguarda i bàcari e le osterie di Venezia, che sono molti di più e, fortunatamente, in continua evoluzione. Spero però che vi sia d’aiuto nell’orientarvi nella miriade di proposte presenti in città. Se avete provato altri locali, che qui non sono menzionati ma dove vi siete trovati bene per qualità e prezzo, segnalatelo nei vostri commenti. Sarà un piacere aggiornare questa lista e condividere la vostra esperienza con altri visitatori. Se poi volete conoscere i piatti tipici della cucina veneziana e sapere dove gustarli, leggete anche il mio articolo “Mangiare a Venezia“.

Torna in alto