Visitare le città d’arte, presenta sempre qualche difficoltà: Venezia non fa eccezione, anzi aggiunge al tutto una ulteriore variabile da non trascurare, l’acqua! Per questo consiglio sempre di programmare con attenzione la vostra visita, per evitare sorprese al portafoglio e godervi al meglio il vostro tour. Inoltre dal 2024 e per alcuni periodi l’accesso alla città è soggetto a prenotazione e al pagamento di un Contributo d’Accesso: trovate tutti i dettagli nel mio articolo dedicato al “Ticket di ingresso a Venezia“. In questo articolo invece vi darò alcuni consigli su come arrivare a Venezia nel modo migliore e tenendo d’occhio le spese. In particolare vedremo come risparmiare sui costi di parcheggio a Venezia, se si desidera usare l’auto propria.
Con l’auto propria: come risparmiare sui costi di parcheggio
Sicuramente il mezzo che tutti vorrebbero usare per arrivare velocemente a Venezia è l’auto propria. Purtroppo Venezia non è pensata per le auto, per cui bisogna trovare una alternativa che sia anche economicamente sostenibile. I pochi parcheggi presenti a Venezia sono infatti piuttosto costosi e se non avete particolari necessità è meglio evitare di arrivare in auto a Piazzale Roma, il terminal automobilistico di Venezia.
Ma se proprio non potete fare a meno della vostra auto, ecco di seguito alcuni consigli per limitare le spese. In ogni caso vi consiglio di programmare per tempo la vostra visita e organizzare gli spostamenti. Potrete così risparmiare anche cifre significative alla voce trasporti del vostro budget (leggi il mio articolo sulla mobilità a Venezia).
Innanzi tutto va detto che chi arriva in auto necessariamente passa per Mestre, il centro abitato della terraferma che fa parte della Città Metropolitana di Venezia. Da Mestre si arriva a Venezia tramite il lungo Ponte della Libertà, unica via stradale e ferroviaria di accesso alla Città. Costruito nel 1846 durante la dominazione austriaca, era solo ferroviario ed il ponte più lungo del mondo, con i suoi 3600 metri originali. Ancora oggi, dopo la costruzione del raddoppio stradale del 1933, è il ponte più lungo d’Italia con 3850 metri.

Tronchetto Parking

Al termine del ponte, prendendo la prima uscita a destra e seguendo le indicazioni stradali si arriva facilmente alla prima scelta, ovvero il Tronchetto Parking. Si tratta di un parcheggio silo, con circa 4500 posti disponibili tra auto, moto, camper e bus, ben organizzato e vicinissimo ai servizi di trasporto pubblico. Le tariffe, che trovate a questo link, sono le più basse disponibili a Venezia, da 27€ al giorno.
Per chi parcheggia nell’isola del Tronchetto sono a disposizione gli approdi dei vaporetti della linea di Navigazione 2. Potete raggiungere Piazza San Marco scegliendo il percorso lungo il Canal Grande (approdo posto alla destra della biglietteria, 28 minuti di navigazione) oppure lungo il Canale della Giudecca (approdo di sinistra, 30 minuti). Entrambe valgono il tempo di viaggio per la vista che potete ammirare.

Per i biglietti del trasporto acqueo urbano vi consiglio di leggere il mio articolo sulla mobilità a Venezia dove potete trovare tutti i dettagli e le promozioni per risparmiare sui prezzi. Invece, per raggiungere direttamente Piazzale Roma dal parcheggio potete utilizzare il servizio People Mover, una navetta su rotaia sopraelevata che in 3 minuti vi porta a destinazione, al costo di 1,50€. I biglietti possono essere acquistati sul posto o anche online tramite la AVM Venezia Official App installata sul vostro smartphone.
Autorimessa Comunale


Il secondo parcheggio silo si trova sulla destra arrivando a Piazzale Roma, ed è l’Autorimessa Comunale. Il park è gestito da AVM, la società che gestisce il trasporto urbano. Qui la tariffa giornaliera è di 35€ non frazionabile. La disponibilità è limitata, in quanto la maggior parte dei posti auto è perennemente occupata da residenti e abbonati. Vi consiglio quindi di prenotare ed acquistare il biglietto dal sito Venezia Unica alla voce “Parcheggi e Servizi”. Per maggiori dettagli leggete il mio articolo sulla mobilità a Venezia.
L’unico altro parcheggio silo a Piazzale Roma è il Garage San Marco, dove però la sosta giornaliera costa 45€ ed è comunque preferibile prenotare per evitare code interminabili. È ben visibile appena svoltato l’angolo a destra dopo il Comunale. Qui trovate il dettaglio delle tariffe.
Parcheggio “alla mezz’ora”

Se invece avete la necessità di un parcheggio temporaneo, per scaricare i bagagli o una persona diversamente abile direttamente a Piazzale Roma, è disponibile quello conosciuto come “alla mezz’ora”. Questo parcheggio infatti permette la sosta gratuita per la prima mezz’ora. La sosta è consentita fino al massimo di un’ora al costo di 4€. Si trova al limite estremo destro di Piazzale Roma, vicinissimo al servizio facchini. Ovviamente bisogna armarsi di pazienza perchè i posti disponibili sono davvero limitati (46). Ricordatevi di fare comunque il biglietto al parchimetro, anche per la mezz’ora gratuita, ed esporlo dietro al parabrezza. Gli addetti al controllo non accettano scuse. Sosta illimitata per disabili nei 10 stalli disponibili, ovviamente con valido contrassegno esposto.
Con auto e mezzi pubblici (consigliato)
Abbiamo detto che per arrivare a Venezia si passa forzatamente da Mestre, in terraferma. Parcheggiare a Mestre nei parcheggi scambiatori è sicuramente più economico e vi eviterà lunghe code e interminabili attese, soprattutto se visitate la città durante eventi importanti. Pertanto vale la pena sfruttare questa possibilità per risparmiare sui costi di parcheggio e usare il tram o il bus per trasferirsi da Mestre a Venezia. I biglietti regolari per il trasporto automobilistico si possono acquistare online e gestire tramite la AVM Venezia Official App. Il prezzo è di 1,50€ e valgono 75 minuti dal momento dell’attivazione.

In ogni caso vi consiglio però di programmare prima i vostri spostamenti, anche a Venezia. In tal modo potrete scegliere di acquistare dal sito Venezia Unica un pacchetto promozionale che include anche il trasporto acqueo, con notevole risparmio. Per maggiori dettagli sulle diverse proposte inclusive vi consiglio di leggere il mio articolo Biglietti e mobilità a Venezia: come risparmiare.
San Giuliano Park
La soluzione migliore è data sicuramente dai parcheggi in area San Giuliano, la zona di collegamento tra la laguna e la terraferma dove sorge tra l’altro un bellissimo parco. La zona è facilmente raggiungibile da chi arriva a Mestre dalle autostrade A4/E70 e A27, passando dalla tangenziale di Mestre A57. Di seguito avete la mappa per cercare il vostro percorso migliore.
Nell’area San Giuliano esistono 3 parcheggi per i frequentatori del parco: il Porta Rossa, il Porta Blu ed il Porta Gialla. Quello che ci può essere più utile per andare a Venezia è il Porta Rossa, che si trova dal lato opposto della strada rispetto alle fermate del tram e del bus per Venezia. Il parcheggio è a pagamento dalle 8.00 alle 20.00 frazionabile fino a 6 ore, poi scatta la tariffa giornaliera di 12€. Ricordatevi di esporre sempre il tagliando sul parabrezza, anche per le prime 3 ore gratuite. Il parchimetro accetta monete o carte di credito/bancomat e pagamento tramite la AVM Venezia Official App, per gestire la sosta da smartphone.


Ulteriori dettagli su eventuali frazionamenti li trovate alla relativa pagina web di AVM. Attenzione perchè non è possibile prenotare lo stallo e il parcheggio chiude dalle 2.00 alle 6.00 pertanto non può essere usato per la sosta continuativa oltre la giornata.
Se non trovate posto al Park Porta Rossa potete provare al Park Porta Blu, che si trova a un centinaio di metri sullo stesso lato della strada ed ha stesse tariffe e orari del Porta Rossa. La posizione è un pò nascosta rispetto al precedente, osservate bene la mappa e le indicazioni (vedi foto) per non sbagliare e dover rifare il giro.
Discorso diverso per il Park Porta Gialla, che è raggiungibile al capo opposto del parco, vicinissimo alla laguna. Qui la sosta non ha limite di tempo e la tariffa è la stessa, però dista circa 1200 metri dai servizi di bus e tram.



Alla fermata Orlanda – San Giuliano, raggiungibile attraversando la strada al semaforo pedonale (vedi mappa) il tram T1 passa ogni 15 minuti, il bus linea 5 passa ogni 15 min con uno scarto di 5/6 minuti dal tram. In meno di 10 minuti sarete a Piazzale Roma, pronti per la vostra escursione a Venezia.
Parcheggi in struttura
Sempre a Mestre sono disponibili altri 3 parcheggi a pagamento in strutture gestite da AVM: Park Candiani, vicinissimo alla centrale Piazza Ferretto, ma un pò fuori mano per i mezzi verso Venezia; Park Cà Marcello, vicino alla stazione ferroviaria, ma ha solo 14 posti per il transito e chiude dalle 24 alle 6; Park Costa, che vi consiglio, è vicinissimo ai collegamenti con Venezia, aperto H24, con tariffa giornaliera 12€.
Strisce Blu
Un’altra buona alternativa a livello di costi sono anche i parcheggi sulle strisce blu. Sono presenti in tutto il territorio e le tariffe orarie variano da 0,80€ a 1,20€ in base alla zona, più o meno vicina al centro. Inoltre la sosta è gratuita nei giorni festivi (non il sabato!) e nelle fasce orarie segnalate. I servizi di trasporto pubblico sono capillari, pertanto arrivare poi a Venezia non sarà un problema. Inoltre, grazie ad AVM Venezia Official APP si può attivare e disattivare la sosta, e pagare solo il tempo effettivo della permanenza.
Parcheggi Scambiatori Gratuiti
Per risparmiare sui costi di parcheggio, da non sottovalutare anche i parcheggi scambiatori, posti in punti strategici e serviti dal trasporto pubblico. Questi sono sempre gratuiti, purtroppo non c’è modo di verificarne prima la disponibilità o di prenotarli. Qui trovate la mappa completa e le linee di trasporto associate.
Informazioni sulla mobilità
Altre informazioni utili in tempo reale sulla mobilità e la situazione parcheggi le trovate qui.
Per i residenti in provincia di Venezia
Una buona alternativa per chi risiede in provincia di Venezia (Città Metropolitana di Venezia) può essere il servizio messo a disposizione dalla società Alilaguna a Fusina (Malcontenta). Qui è disponibile un parcheggio al prezzo giornaliero di 5 euro (ma nei giorni feriali potete trovare anche parcheggio gratuito poco più avanti!) e un servizio di battello diretto che in 25 minuti vi porta alle Zattere e viceversa. Il costo del biglietto di andata e ritorno è di 5 euro, ma solo per i possessori di Carta Venezia. Per i non residenti e per chi non ha la Carta Venezia i prezzi sono ovviamente diversi, non concorrenziali con le soluzioni proposte fin qui.
Con il treno (la soluzione migliore)
Il mezzo più comodo per arrivare a Venezia a mio avviso è sicuramente il treno. Arrivare a Venezia in treno ha diversi vantaggi: non avete il problema del parcheggio, niente code e trasbordi, durante il viaggio si può riposare o semplicemente ammirare il panorama esterno. Inoltre, registrandovi al sito di Trenitalia e scaricando l’app ufficiale, potrete ricevere interessanti proposte con sconti nei week end per i vostri viaggi. Inoltre potrete gestire i biglietti dal vostro smartphone. E poi, una volta usciti dalla stazione vi troverete già immersi nel mood veneziano con una splendida vista sul Canal Grande.

Potete dunque arrivare a Venezia direttamente dalla vostra stazione di partenza, oppure giungere in auto fino a Mestre, parcheggiare nei pressi della stazione ferroviaria e da lì prendere uno dei treni in transito diretti a Venezia Santa Lucia. Come parcheggio vi consiglio di utilizzare il Parkin’ Station adiacente la stazione, che propone una tariffa giornaliera di 18€ frazionabile a ore. Sempre consigliata la prenotazione online per non rischiare di non trovare posto. Accetta tutte le carte esclusa American Express!
Tempo di viaggio in treno da Mestre a Venezia circa 11 minuti, tempo massimo di attesa per un treno in partenza dai 3 ai 5 minuti, costo del biglietto 1,45€. I biglietti del treno possono essere acquistati online tramite l’app ufficiale di Trenitalia . In questo modo potete evitare le code in biglietteria e altre perdite di tempo.
Un’altra interessante alternativa per l’acquisto dei biglietti online è utilizzare il servizio offerto da Trainline, che propone spesso valide offerte per i viaggi in treno.
Se questo articolo ti è piaciuto, lascia un commento. Altrimenti scrivimi ugualmente le tue impressioni, in modo che possa migliorarlo. Grazie.